– La data che ci occorre è libera?
Banale? Sì: a leggerla ora, è sicuramente una domanda banale. Lo sarà molto meno quando, a furia di girare locali, ville e ristoranti, ne troverete uno di cui vi innamorerete a prima vista, nel quale inizierete istintivamente a visualizzare voi stessi e gli invitati che festeggiate, mangiate, tagliate la torta. A quel punto sarà facile dare per scontato che un posto tanto perfetto sia libero il giorno che ci occorre – e deludente scoprire che le cose non stanno così. Facciamone la domanda preliminare, addirittura al telefono prima di fissare l’appuntamento: ci risparmieremo qualche momento spiacevole.
– Quanti sono i posti in sala?
Non vogliamo una sala tanto stipata che la gente non riesca nemmeno a muoversi o a vedere il tavolo degli sposi; ma allo stesso tempo, non vogliamo nemmeno 60 invitati che si aggirano, un po’ sperduti, in una sala che ne può ospitare 300. se il primo caso dà una sensazione di oppressione, il secondo farà sembrare che buona parte degli invitati abbiano preferito non venire. Calibriamo bene la scelta della sala al numero di persone che saranno presenti: magari il locale ne ha più di una.
– Come ci organizzeremo in caso di pioggia?
Se ci sposiamo nella bella stagione, e il luogo che scegliamo ha un bel giardino, è un’ottima idea organizzare il rinfresco all’aperto: sarà piacevole per tutti. Ma sebbene, naturalmente, non possa matematicamente piovere il giorno del nostro matrimonio, sarà bene – giusto per scrupolo, s’intende – discutere prima con i gestori di quale sia il loro piano “d’emergenza” nel caso fortuito che le nuvole decidano di non tenere in considerazione la nostra attenta pianificazione.
– Possiamo servirci del nostro catering?
Se scegliete un ristorante, questa domanda non vi occorre farla. Ma se state optando per una villa, o un palazzo d’epoca, allora può darsi che il servizio catering offerto dalla struttura non vi soddisfi, e preferiate impiegarne uno di vostra fiducia. Domandate: oltre a permettervi di servire esattamente quello che volete, servirvi di un vostro fornitore potrebbe anche tradursi in un risparmio significativo.
– Offrite alloggio?
A volte, gli invitati ai matrimoni vengono appositamente dalle loro case, distanti centinaia di chilometri, per assistere alla cerimonia: come aspettarsi che a sera, finito il rinfresco, si rimettano in macchina per tornare a casa, dopo una giornata tanto bella ma stancante? Domandate alla struttura che state valutando se dispone di camere dove possano alloggiare per la notte; una, magari una suite apposita, potrebbe anche essere la soluzione ideale per la vostra prima notte di nozze, in attesa magari di partire per l’aeroporto e il viaggio di nozze la mattina successiva.