Glauco Comoretto da fotografo a Udine a wedding photographer internazionale

Il mondo dei matrimoni si è evoluto enormemente negli ultimi anni e non c'è da stupirsi che clienti abituati a lavorare in un'area circoscritta con clienti locali abbiano enormemente visto il proprio business ampliarsi. È il caso di Glauco Comoretto fotografo di Udine che proprio grazie a questa evoluzione negli ultimi anni si è fatto conoscere da un pubblico internazionale.

Quest'evoluzione è anche stata possibile grazie ad un fenomeno chiamato Destination Wedding e che riguarda la tendenza di alcune coppie di sposi a sposarsi in una città ma anche in una nazione, che non è la loro. È una tendenza che riguarda tutto il mondo ma l'Italia è una delle mete predilette dei destination wedding con le sue bellezze artistiche e con le sue città d'arte. Tra le città in cui sposarsi più apprezzate, vi è Venezia, città dell'amore per eccellenza e località in cui Glauco Comoretto opera ormai da qualche anno.

A Venezia vanno in scena matrimoni davvero spettacolari dove ci può permettere di non badare a spese. Si ingaggiano i professionisti migliori, dal fiorista al fotografo di matrimonio, si affittano le location più prestigioso e si affida l'intera organizzazione dell'evento ai wedding planner più qualificati.

Gli sposi stranieri che hanno ingaggiato Glauco Comoretto come loro fotografo di matrimonio a Venezia sono inglesi, americani ma anche indiani o russi. A Venezia, città cosmopolita per eccellenza vanno in scena matrimoni delle più disparate religioni grazie alla varietà di sale matrimoni e luoghi di culto disponibili, e da qualche tempo si stanno organizzando anche matrimoni same sex.

I matrimoni di stranieri nel capoluogo lagunare sono per un fotografo di matrimonio piuttosto “felici” in quanto, grazie al numero esiguo di invitati (dovuto dall'obiettiva difficoltà nel movimentare un gran numero di persone), può lavorare con maggior tranquillità ed in maggiore intimità.

Grazie alla clientela internazionale e per lo più anglofona, Glauco Comoretto ha potuto introdurre tra i servizi proposti, set fotografici che solitamente le coppie italiane non chiedono. Se i futuri sposi italiani infatti si limitano a richiedere le foto delle nozze ed il relativo album fotografico, gli sposi stranieri richiedono anche il set engagement (ovvero il set del fidanzamento), il set proposal (quello del fidanzamento) ed il set elopement (il seto per i matrimoni in fuga, quelli organizzati in quattro e quattr'otto con i soli sposi e testimoni presenti). Lavorare con una clientela internazionale inoltre consente di vedere matrimoni molto diversi da quelli italiani per stile e gusto.