Nel 2002 inizia l’avventurosa saga di videogiochi Master Chief Halo per XBox One, lo sparatutto più scaricato, amato e seguito degli ultimi anni. La storia di Halo attraversa quasi due decenni e riassumerla è impresa epica, ma vale la pena per la serie di videogiochi più rappresentativa della Microsoft.
Halo Combat Evolved: la prima serie
Il 14 marzo 2002 viene presentato il videogioco sparatutto Halo: Combat Evolved per console Xbox. È il primo capitolo della saga, dove compare la figura sorprendente di Master Chief, un supersoldato sopravvissuto al programma Spartan-II che combatte contro i Covenant, una razza aliena dotata di tecnologie avanzate e che minaccia di sterminare il genere umano. Affiancano Master Chief, la sua fedele compagna dall’intelligenza artificiale Cortana, il Capo misterioso personaggio che non si vede mai in volto e che attraversa l’universo per scoprire i misteri del pianeta Halo.
Caratteristiche tecniche
Il gioco fu sviluppato dalla Bungie, poi acquisita dalla Microsoft tramite la 343 Industries. Nasce come gioco per Mac e PC, poi sviluppato per console XBox. Il sistema di controllo è sopraffino, così come il gameplay è raffinato. La prima serie ebbe un immediato successo di pubblico e critica ed è stato il primo videogioco sparatutto su console a rivoluzionare il genere grazie alla tecnologia split-screen e al multiplayer (fino a 16 giocatori in LAN), cambiando la concezione di gioco multi-gocatore.
Halo 2
Visto il successo della prima parte, la saga continua con una trama sempre più intricata dove oltre al giocatore Master Chief si aggiunge il co-protagonista Arbiter. I due giocatori si alternano di livello in livello ognuno offrendo una visione delle vicende diametralmente opposta, fino a quando i due protagonisti si incontrano e si uniscono nell’unico obiettivo comune di sconfiggere i Profeti.
Caratteristiche tecniche
La novità del gioco – uscito l’11 novembre del 2004 – consisteva nella possibilità di utilizzare due armi contemporaneamente e di poter giocare su una piattaforma online grazie al supporto Xbox Live: la community di Halo II vi ha continuato a giocare senza stancarsi dei colpi di scena e delle novità grafiche fino alla chiusura del server nel 2010. Il successo del multiplayer online fu tale che il gioco ebbe un’espansione su disco con mappe aggiuntive. Fu previsto anche una versione per PC, ma senza lo stesso successo. La frase tormentone dei video giocatori di questa serie era “Ho bisogno di un’arma!” pronunciata da Master Chief.
Halo 3
Esce il 26 settembre 2007, il capitolo finale della trilogia originale: Halo 3 dove la battaglia tra UNSC, Covenant e Flood giunge all’apice. Master Chief e supportato da Arbiter e da nuovi alleati, gli Elite. La missione di Master Chief è quella di distruggere gli Halo, gli anelli creati intorno al pianeta di Precursori e che sono delle bombe in grado di distruggere un’intera galassia. Il multiplayer continua a riscuotere successo, soprattutto grazie alla novità delle nuove mappe.
Caratteristiche tecniche
Supportato dalla consolle XBox 360, la novità introdotta fu il debutto nel menù principale della fucina, un editor che permetteva ai giocatori di modificare le mappe, le location, le armi, le modalità di gioco, le strutture. Microsoft spese 40 milioni di dollari per la campagna pubblicitaria, ben spesi perché ne guadagnò oltre 125 milioni il solo giorni di lancio. Il gioco era destinato a precorrere i tempi, perché nelle versioni limitate, al gioco era allegato il casco di Master Chief.
Halo Reach: la fine del contratto con la software house Bungie
Terminata la trilogia Halo, alla casa produttrice Bungie, Microsoft commissiona un ultimo lavoro. La realizzazione del prequel Halo Reach. Dal punto di vista della trama, la casa introduce molti elementi della storia affascinanti e con meno combattimenti in cui si racconta come nasce il Noble Team, la squadra di Spartan e la figura di Master Chief. Tuttavia pubblico e critica non apprezzano e lamentano la ripetitività e una ridotta componente multiplayer, sebbene le vendite furono le più alte in assoluto della trilogia. Fu così che Microsoft decise di affidare le sorti della saga alla 343 Industries.
Halo 4
Il 6 novembre 2012 esce il primo episodio realizzato dalla 343 Industries della nuova trilogia di Halo. Il ciclo ricomincia dal risveglio di Master Chief dalla crio-genesi operata dalla sua assistente Cortana e gli eventi ripartono dalla fine del terzo capitolo con l’arrivo di una nuova minaccia, i Prometeici. Lo sparatutto si colora anche delle tinte della storia d’amore tra Master Chief e la sua I.A. Cortana, tra intrighi e rivelazioni si arriva al preludio dello scontro che aprirà Halo 5: The guardians.
Caratteristiche
La nuova casa produttrice introduce nuova linfa al gioco, un nuovo storytelling e la novità di poter aggiornare i contenuti scaricabili online e rigenerare il gioco. Anche dal punto di vista pubblicitario, il gioco fu anticipato da una serie TV action, una manovra che è valso il record di incassi.
Halo 5: The guardians
Quinto capitolo della saga uscito nel 2015, il secondo della seconda trilogia, porta il giocatore in due scenari diversi: seguire le vicende di Spartan IV al comando della squadra Osiris per liberare la dottoressa Halsey e dall’altro personificare Master Chief al comando della squadra Blu per la missione Meridian.
Caratteristiche
Le missioni del gioco sono 15 di cui 3 non sono combattimenti e seguono i due diversi filoni della storia. Tra le novità introdotte, la possibilità di comandare una squadra di soldati, impartire ordini. La barra che indica il livello di “salute” può essere ricaricata dai compagni di squadra una volta arrivata a zero, evitando o ritardando il “game over”. Sono aumentate le mappe e la modalità multi giocatore è più competitiva perché le armi si possono personalizzare e viene reintrodotta la funzione “armatura”.