Una delle più importanti, ad esempio, riguarda un errore comunissimo nei principianti: non tenere conto, nelle stanze dove andrà applicata, dello spessore della moquette. É necessario lasciare uno spazio di circa un centimetro scarso sotto al battiscopa, così che la moquette abbia appunto la possibilità di infilarvisi sotto, permettendo così di ottenere un effetto di finitura perfetto, senza necessità di effettuare correzioni. Ma più comune è la necessità di affrontare quelli che costituiscono, di fatto, gli unici momenti complessi di questo lavoro: gli angoli, che andranno seguiti con un’attenzione e una pianificazione particolari.
Partiamo dagli angoli interni: per quanto possa sembrarvi strano, all’approssimarsi di uno di questi, dovrete momentaneamente abbandonare il lato su cui state lavorando e iniziare con un nuovo listello sul secondo lato dell’angolo, avendo l’accortezza di tagliarlo, proprio sull’angolo, a 45 gradi. A questo punto, potrete praticare un simile taglio sul listello del primo lato, e installarlo con assoluta precisione.
Simile, ma opposta, la procedura per gli angoli esterni, come quelli di una colonna sporgente; qui basterà montare con una significativa eccedenza il listello sul primo lato dell’angolo, tagliarlo nel punto di giunzione a 45 gradi, e quindi inserire un nuovo listello con un taglio speculare a proseguire la linea sul secondo lato. Nulla di difficile e un risultato perfetto! Tenete presente, ad ogni taglio, di lasciare inizialmente un po’ di abbondanza, che eventualmente limerete con la carta vetrata; lavorerete con maggiore serenità e avrete risultati perfetti.