La Calabria è sicuramente una delle regioni del Sud Italia i cui abitanti si trovano impossibilitati ad accedere a diritti quali il lavoro e lo studio.
Quante volte sentiamo delle notizie ad essa relativa e ci stupiamo della situazione generale del nostro Paese?
Per gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 l’Europa ha sottoscritto un bando per il finanziamento straordinario per l’incremento delle borse di studio a chi si ritrova ad essere in condizione economica svantaggiata ma meritevoli di tale supporto.
Ciò venne fatto con lo scopo di garantire il diritto allo studio ad una più ampia platea di studenti calabresi iscritti in particolare alle Università statali regionali inclusi i Conservatori di musica e le Accademie di Arte e per quanto riguarda i beneficiari si trattava di studenti provenienti da famiglie a basso reddito, disabili o coloro che avessero raggiunto rendimenti elevati durante il percorso.
Importo e assegnazione della Borsa
Affinché si possa rendere possibile tutto ciò è necessaria la determinazione dell’importo circa la borsa ottenibile definita sulla base delle condizioni economiche e dello status dello studente: la borsa di studio minima per uno studente, se fuori sede, era di 5.118 euro.
Tali borse venivano assegnate, come spesso avviene, per concorso, attraverso graduatorie elaborate dalle Università con criteri che tengono conto dei requisiti posseduti dallo studente (reddito e patrimonio, natura del nucleo familiare, la sua estensione, merito, residenza…) e, in aggiunta, l’eventuale condizione di disabilità.
Questi finanziamenti per la regione Calabria sono stati in grado di garantire il diritto allo studio a molti studenti altrimenti impossibilitati, determinando, di conseguenza, una crescita dell’intera Regione e non solo dei singoli individui.
Find-Up: il modo migliore per scoprire i finanziamenti attivi
Iscrivendosi a Find-up e selezionando la regione Calabria come Area Geografica, verrete a conoscenza di tutti i bandi e contributi presenti selezionando:
-i soggetti beneficiari, in genere si tratta di Start-Up di Giovani imprenditori ed Imprese Femminili, Start-Up innovative, Associazioni, Consorzi, Enti Pubblici e simili;
-il settore di attività finanziato con Contributi a fondo perduto relativi all’ambito dell’Agricoltura, Agroalimentare, dell’Artigianato, del Commercio, della Cultura, dell’industria e del turismo;
-La tipologia di spesa riguarda le attrezzature e i macchinari, gli impianti e le opere edili, l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo e tutto ciò che può essere annesso a questi;
-il periodo di validità del bando, se si tratta di bandi già aperti o prossimi all’apertura.
Find Up, dunque, propone un approccio graduale al mondo delle agevolazioni con lo scopo di aiutarti a scoprire le opportunità di crescita per la tua attività.