Per discorrere di questo problema é infatti necessaria una concezione un po’ più ampia, che tocca principi di giustizia fondamentali. Possiamo, e anzi dobbiamo, partire direttamente dalla lettura della nostra Carta Costituzionale, nelle parti in cui essa attribuisce al cittadino in quanto tale, e quindi al di là e prescindendo, com’è naturale, da qualsiasi circostanza di disabilità possa affliggerlo, non solo una precisa serie di doveri a cui non sfuggire, ma pure dei precisi e imprescindibili diritti, la cui essenzialità non è minore, come quello al lavoro, alla socialità, all’istruzione o alla salute, per nominarne alcuni. Una condizione però praticamente non rispettata, visto che nel concreto e nel quotidiano il disabile si vede spesso negati nei fatti – e fu questa la geniale presa di coscienza degli anni Sessanta – questi diritti nella loro pienezza.
Fu proprio in quegli anni che ebbe inizio un lavoro eccezionale, sia per dimensione che per ricadute positive, ad opera di una vasta serie di associazioni di volontari, in parte composte da membri di famiglie in cui era presente un disabile, e in parte da disabili stessi. È nella loro azione che possiamo scorgere tutti i segni della grande spinta al cambiamento che occorreva per poter ottenere risultati concreti: un rinnovamento da giocarsi congiuntamente su due diversi campi, quello istituzionale da un lato, dove far tramutare in leggi quelle istanze dei disabili che ormai non potevano più essere rimandate, e quello del sociale e del quotidiano dall’altro, in cui far fiorire, con una costante azione di coscienza, quella che prese via via il nome di “cultura dell’handicap” e che consiste in un diverso atteggiamento e contegno verso la disabilità e chi ne è colpito. Campi in cui l’azione di sindacalisti, insegnanti e volontari fu decisiva.
L’abbiamo menzionato in apertura, come il percorso del riconoscimento di pieni diritti ai disabili sia in realtà ancora interamente aperto, e come è facile immaginare, questo rende abbastanza vacuo ogni sforzo di dargli date precise; tuttavia, a ben vedere, una tappa fondamentale con una data esatta si può ravvisare, ed è collocabile al 30 marzo del 1971. Quel giorno, infatti, venne approvata in via definitiva una legge importantissima avente come oggetto l’invalidità, la legge 118, che si dimostrò la base indispensabile per tutto il consecutivo sviluppo della cultura della disabilità, in quanto fu capace di codificare un fondamentale concetto, che a noi può parere ormai cosa acquisita ma fu rivoluzionario: quello per cui la riabilitazione del disabile non sia un processo che si limita all’aspetto medico, ma in realtà abbia senso e completezza solo se gli sforzi del terapista e del disabile per recuperare al meglio le funzioni compromesse si coronano in una integrazione nella società a tutti i livelli.