Nell’installazione dei moduli di pesatura per serbatoi, si verificano talvolta casi di particolare complessità, che richiedono l’impiego di particolari attenzioni e accorgimenti per garantire risultati di sufficiente precisione e coerenza; l’utilizzo delle corrette soluzioni permetterà però sempre di superare le specifiche criticità dei casi più difficili, e di implementare un sistema di pesatura di totale affidabilità. Esamineremo qui tre casi di particolare interesse.
Moduli di pesatura per serbatoi per silos tondi con tre o più celle di carico
Sebbene si incontrino installazioni con quattro celle di carico, specialmente nel caso di strutture rettangolari, dove la scelta viene fatta per motivi di facilità di installazione, la corretta misurazione dei livelli nei moduli di pesatura per serbatoi a silo, e quindi tondi e alti, è quella basata su tre celle di carico. Normalmente, gli appoggi ad elastomeri autocentranti permettono di evitare l’uso di tiranti, e sostituirli con semplici battute fisse ad arresto; tuttavia i tiranti tornano ad essere necessari, e vengono installati nella zona superiore, nel caso di moduli di pesatura di serbatoi molto alti. In ogni caso, le battute di arresto sono a costante contatto con il serbatoio nel momento – del tutto inevitabile – in cui questo si sposti anche solo leggermente dalla sua posizione ideale, e questo attrito può generare forze di derivazione che vanno ad inficiare la precisione della pesatura. Nei casi in cui questo errore possa essere significativo, si preferiscono allora battute a rullo, o anche tiranti a fune.
Moduli di pesatura per serbatoi flangiati
Nei moduli di pesatura serbatoi flangiati, che hanno una diffusione significativa, ci si trova di fronte ad una effettiva difficoltà nell’installazione delle celle di carico, dovuta al fatto che i serbatoi di questo tipo presentano una gonna esterna che serve a stabilizzare l’intero sistema, e si estende quindi fino al livello del suolo.
Per ovviare al problema, si procederà a saldare dei rinforzi nella parte interna del serbatoio, e ad introdurre i carichi nello stesso in maniera rigida, tramite una mensola. La configurazione proposta farà sì che l’intera struttura risulti leggermente sollevata, il che farà sì che sia possibile scaricare l’intero peso sulle celle e quindi effettuare una misurazione esatta. Nei moduli di pesatura serbatoi flangiati si consiglia di effettuare una sigillatura con anelli di tenuta: la flessibilità degli stessi eviterà il problema della generazione di forze di derivazione.
Moduli di pesatura per tramogge rettangolari su quattro celle di carico
Oltre ai moduli di pesatura serbatoi, è comune trovarsi ad operare su sistemi di pesatura per tramogge, nelle stazioni di riempimento. Il problema maggiore, qui, è dato dalle vibrazioni del sistema di trasporto e dei dispositivi di scarico e carico connessi alla tramoggia stessa; non è poi raro il caso in cui la tramoggia di pesatura faccia parte di un sistema mobile, nel quale anche le accelerazioni di movimentazione vanno a disturbare la corretta pesatura. Per tutte queste ragioni, in questi casi è irrinunciabile procedere all’installazione di un tirante di ritenuta ad alta stabilità e pretensione fissata, talvolta affiancato addirittura da un sistema addizionale di bloccaggio – che verrà naturalmente rilasciato al momento della pesatura stessa. Nel caso delle tramogge, diversamente dai moduli di pesatura serbatoi, si preferisce sovente trarre vantaggio dalla simmetria rettangolare, secondo la quale verranno appunto disposte le celle di carico.