Carpfishing in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Toscana

Il carpfishing è una pratica sportiva che moltissimi italiani amano esercitare nelle acque libere. Le acque libere possono essere quelle interne demaniali, correnti oppure ferme, in cui si può pescare pagando un permesso o le acque private. Queste ultime sono generalmente gestite da consorzi o associazioni. Detto questo vediamo quali sono alcune delle acque libere in cui è possibile recarsi per fare carpfishing nelle regioni Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Quelli di seguito sono soltanto alcuni dei luoghi che potete praticare.

Pesca sportiva in Italia

In Piemonte si può pescare al lago di Viverone e in quello d’Orta ma anche nelle acque del fiume Po. Al lago di Viverone è richiesto il pagamento di un permesso giornaliero ed è meglio disporre di una barca per arrivare a 100 metri dalla riva. Fondamentale anche essere in possesso dell’attrezzatura sportiva completa che puoi trovare su Pesca Sport San polo. Per la pesca al lago d’Orta è sufficiente la sola licenza governativa e per il carpfishing puoi usare al massimo tre canne. Le grandi correnti del Po sono perfette per gli appassionati di carpe, che qui possono catturare anche 30 kg di pesce.

La Liguria offre la possibilità di pescare carpe in tre laghi. Il primo è il lago del Brugneto nel genovese. Qui si pesca con tre canne che vanno sistemate su un asse di 5 metri massimo. Occorre la licenza di tipo B ed anche il tesserino della provincia di Genova. Le carpe vanno poi immesse nuovamente in acqua. Il lago di Giacopane è “famoso” perché nel 2009 qui venne pescata una carpa di oltre 20 kg. La località è raggiungibile con la macchina e si può pescare su tutto il perimetro lacustre. Infine il lago di Busalletta, al confine con la provincia di Alessandria. Si tratta di un bacino artificiale che può contenere fino a 4 milioni di metri cubi di acqua. Qui puoi pescare pesci tra i 7 e gli 11 kg di peso. 

In Emilia Romagna puoi pescare carpe al bacino di Brasimone, dove vige il regolamento che prevede l’uso di una canna soltanto e l’utilizzo di pastura non superiore al kg. Puoi pescare di giorno e di notte ma si dice che qui le carpe siano particolarmente difficili da catturare. Infine in Toscana citiamo il lago di Galliano, località nel comune di Barberino del Mugello. Per pescare occorrono il documento di identità e la tessera FIPSAS e si può utilizzare soltanto un amo e una canna.