I croccantini per cani sono sempre stati l’alimento più famoso al quale i cani difficilmente sanno resistere.
Al giorno d’oggi la molteplicità dell'offerta alimentare ha reso il processo di acquisto dei prodotti per i nostri animali molto più complesso. Infatti tra croccantini, cibi umidi, diete miste e diete vegane… la scelta è così vasta che a volte ci si può sentire persi!
Tuttavia non è sempre stato così, si è vista una forte evoluzione riguardante l'alimentazione di cani e gatti, soprattutto quella dei canidi, si è costantemente evoluta nel corso dei secoli, passando da estremamente semplice ma equilibrata a molto elaborata.
Questo perché cani e gatti sono diventati parte integrante della nostra vita domestica in varie fasi dell’evoluzione umana e non sempre la loro alimentazione è stata considerata un granchè, tranne per i cani da lavoro a cui i padroni dedicavano un’attenzione in più.
Croccantini a seconda delle esigenze del cane
Ispirandosi a dei biscotti dei marinari a fine 800 furono inventati i primi biscotti con carne per cani.
Da lì ai giorni nostri sono stati fatti molti passi avanti nel corso dell’ultimo secolo, i cani si può dire che hanno seguito la nostra stessa evoluzione alimentare.
In generale infatti si è visto un considerevole aumento della vita dei nostri amici a quattro zampe, un’alimentazione sana ed equilibrata con il giusto apporto calorico e maggiori controlli sulla qualità degli ingredienti hanno portato a numerevoli benefici per la loro salute.
L’alimentazione deve essere proporzionata in base all’età, alla razza e alla corporatura del cane.
L'alimentazione per i cuccioli deve essere adeguata alla crescita, mentre l'alimentazione per un cane adulto deve puntare al mantenimento del tono e del peso forma. D'altra parte, gli alimenti per cani anziani devono garantire un buon funzionamento del metabolismo e una buona convivenza con i piccoli disturbi legati all'età. A tal proposito esistono delle linee croccantini pensate proprio all’età, le crocchette Adult e le crocchette Puppy che si concentrano sugli aspetti citati sopra.
Composizione dei croccantini: ingredienti principali
Per scegliere dei buoni croccantini per cani, bisogna innanzitutto ricordarsi un punto essenziale: il cane è un carnivoro opportunista, nel corso della sua domesticazione, si è abituato ad assimilare diversi tipi di alimenti. Sebbene abbia sviluppato la capacità di digerire piccole quantità di amido, è ancora principalmente un mangiatore di carne o di pesce.
Quindi i croccantini devono avere un buon apporto proteico e un ridotto apporto glucidico.
Nella scelta dei croccantini per il tuo cane, innanzitutto occorre leggere quale tipo di carne è: pollo, tacchino, coniglio, oca o di pesce (salmone, ecc.) che compare come ingrediente principale.
Poi bisogna prestare attenzione che gli ingredienti siano indicati con chiarezza nella scatola. E’ sempre bene cercare di scegliere delle buone proteine a base di prodotti freschi e fare attenzione sempre alla percentuale di cereali e di glucidi.
Inoltre, l'apporto di frutta e verdura non è sempre consigliabile per tutti i cani. La scelta delle crocchette deve essere valutata caso per caso.
Prestando cura e attenzione all’alimentazione del proprio amico a quattro zampe, si avrà un cane in salute e pieno di energia.