Come scegliere l’arredamento shabby chic

In fatto di arredare casa una delle tendenze dell’ultimo periodo è quella di utilizzare un arredamento shabby chic che ormai è più che una moda, è uno stile di arredamento tra i più utilizzati ed apprezzati.

Questo stile di arredamento sembra incarnare apparentemente un ossimoro unendo le parole trasandato ed elegante. Ma è proprio questo contrasto a rendere questo stile talmente particolare da essere praticamente unico, anche perché difficilmente replicabile e con la possibilità di dare un tocco molto personale alla propria casa.

Cos’è l’arredamento shabby chic

Il mobilio nell'arredamento shabby chic solitamente è in stile antico, quindi con forme classiche eleganti, come quello di un’antica residenza rinascimentale. Ma la cosa che lo rende unico e moderno sono i colori e l’usura che caratterizzano lo stile di arredamento shabby chic.

Possono essere pezzi antichi, effettivamente usurati dal tempo, come potrebbe essere mobilio nuovo ma che ha subito un processo di lavorazione che lo renda apparentemente usurato.

I colori solitamente sono tenui con tonalità pastello come il rosa, il verde o l’azzurro. Questi toni sono molto adatti, anche se l’eterna eleganza del bianco con le sue varie sfumature lo rendono il colore per eccellenza anche nell'arredare in stile shabby chic, perché il contrasto con il legno "usurato" risulterà ancora più netto e quindi evidente.

I materiali da utilizzare nell'arredamento shbby chic devono essere naturali come il legno massello per i mobili, tessuti come lino e cotone per i rivestimenti e il parquet per i pavimenti. Anche specchi vintage e lampade in ferro battuto daranno un gradevole tocco shabby chic all’arredamento.

Come fare un arredamento shabby chic moderno

Sicuramente l’arredamento shabby chic è affascinante ma non vogliamo che la casa si trasformi in un negozio di antiquariato. Quindi recuperare mobili antichi può essere un’ottima idea ma sarebbe meglio non esagerare per non ottenere un effetto pacchiano. Il fai da te in questo stile di arredamento è comunque molto apprezzato. Comunque sul mercato è possibile trovare moltissimi mobili nuovi trattati con decapanti che rendono molto bene l’effetto deteriorato.

Aggiungendo anche dei tocchi personali vintage come cuscini o lenzuola con toni floreali, cornici rovinate con foto in bianco e nero, e l’utilizzo di panche o bauli antichi in legno renderanno il tutto più armonioso. Se volessimo metterci anche qualche mobile in stile moderno, ma armonioso nel contesto dove lo inseriremo, otterremo un perfetto arredamento shabby chic moderno.

Quali locali arredare shabby chic

Senza dubbio il locale che meglio si presta ad un arredamento shabby chic è il salotto. Il locale più vissuto della casa e spesso quello a cui viene dedicata particolare attenzione nell’arredarlo. Anche la camera da letto ben si presta ad essere arredata in stile shabby chic con l’utilizzo di un caldo parquet in legno e mobilio in legno massiccio dai toni chiari e con l’impiego di elementi che completino l’ambiente con un tocco di colore.

Come scegliere l’arredamento shabby chic

Shabby chic non vuol dire vecchio e non vuol dire neppure che andremo ad inserire all’interno di un locale mobili e accessori a caso. Ci vuole invece grande attenzione ai dettagli e un buon gusto affinché il risultato che si potrà ottenere sarà quello di avere una casa originale, moderna, accogliente, insomma di avere una sensazione di calore quando si torna a casa propria.

Scegliere colori e forme che si armonizzino tra di loro, con un alternarsi tra antico e moderno renderanno la stanza un locale caldo accogliente e chic, nonostante i pezzi apparentemente usurati. Quel senso di vissuto che contraddistingue l'arredamento shabby chic metterà a proprio agio voi e i vostri ospiti che potranno rimanere piacevolmente colpiti dall’arredamento originale della vostra casa, ma che soddisferà in primo luogo voi che vivrete in quell'ambiente così rustico.