I cosmetici ampiano giornalmente la loro percentuale nella vita di numerosi individui. Le ragioni per cui si ricorre all’applicazione dei prodotti di bellezza possono essere differenziate in molteplici sfaccettature, fra cui dedicarsi accuratamente alla rispettiva immagine, semplice cura della propria persona nelle aree interessate, igiene personale e alle volte anche motivi legati alla società che impone determinati standard di appariscenza.
Indipendentemente dalle posizioni diverse che assume il consumo dei cosmetici in relazione alle motivazioni per le quali un uomo o una donna introduce tali prodotti nella loro quotidianità, è opportuno prendere familiarità con quantomeno alcuni dei notevoli processi produttivi con cui vengono realizzati.
Dosatori
I dosatori sono apparecchi in acciaio o alluminio, che ospitano cere e paste cosmetiche liquide o pastose da un fusore e le fluiscono su un piano di raffreddamento o senza intermediari negli appositi contenitori.
Sono scaldati con resistenze elettriche al fine di conservare il materiale alla temperatura regolare, in modo tale che sia possibile assicurare che mantenga il preciso livello di staticità. La correlazione al fusore è conseguita o direttamente o mediante un dotto di nesso, il quale può essere ulteriormente riscaldato per non generare alterazioni nel prodotto nel corso della lavorazione.
L’utente ha il completo controllo sulla moderazione del livello di temperatura, sugli intervalli di tempo delle dosi, e infine sull’entità. In più sono adoperabili dosatori che consentono il transito del liquido a pressione atmosferica. Sono collaudati per conservare continua la dose di prodotto concretamente somministrata per tutta la lavorazione del prodotto. L’elaborato è sottoposto al persistente ricircolo per eludere la divisione e la sedimentazione dei componenti.
Fusori
I fusori sono meccanismi rivestiti in acciaio, programmati per compiere il riscaldamento delle cere e delle paste cosmetiche e condurle al livello di resistenza occorrente al filtraggio.
L’accrescimento dell’alterazione è conseguito attraverso il riscaldamento di olio diatermico, e la totale costruzione è foderata così da garantire la salvaguardia ininterrotta di una temperatura uniforme; agitatori interni lavora in continuo per tenere stabile il livello di viscosità stimato per la procedura.
Ogni criterio di lavorazione, dalla temperatura all’azione degli agitatori, sono del tutto sorvegliati da un pannello esterno PLC, immesso nel quadro elettrico in acciaio inox. Il pannello implica un’interfaccia touch-screen notevolmente comprensibile, e i parametri possono di conseguenza essere sorvegliati dall’operatore con immensa semplicità.
MiniFusori Dosatori
I minifusori dosatori sono macchinari da banco, unificati, predisposti per piccole imprese di prodotti cosmetici. Coinvolgono sia un fusore, munito di agitatore, che un blocco dosatore equipaggiato con diverse teste di dosaggio in base al caratteristico materiale, come cera o paste cosmetiche, da imballare. I minifusori dosatori sono assemblati su colonne modificabili in altezza, così da coordinarli ad ogni singola situazione applicativa.
Tubi e Teste
I tubi e le teste di dosaggio sono riscaldati e ne viene attuato l’utilizzo in quanto sia nella circostanza del passaggio di cere e paste cosmetiche colate dal fusore al dosatore, sia nel punto di dosaggio, la temperatura del composto deve essere preservata costante per non modificare la viscosità e, in altre parole, il risultato finale. Il lavoro di questo tipo di dispositivo rende effettiva una colatura anche in vincoli di spazio inconsueti, dove sia essenziale trasportare il prodotto più lontano dal dosatore di quanto ammetterebbe e un sistema tradizionale, senza però mutarne la temperatura e correlativamente le condizioni di densità.
I tubi per materiali cosmetici sono isolati, e ricoperti completamente in teflon; è possibile aspettarsi una struttura a semplice intercambiabilità, per accelerare la sostituzione del dispositivo alla variazione del colore del prodotto.
È quindi fattibile riuscire a comprendere come la cosmetica, la disciplina che studia tale argomento, crei i prodotti di bellezza man mano sempre più destinati ad uso quotidiano. Informarsi assiduamente sui processi di realizzazione degli articoli che calibrano il nostro benessere agevola la presa di coscienza di ciò che si acquista. In merito alle procedure di lavorazione, ne esistono di numerose quantità e svariate potete trovarle su questo sito nella sezione prodotti.