L’utilizzo sempre più diffuso e popolare dei vari tipi di gomma in ambito industriale fa parte di un generale processo di rinnovamento, e un esempio di grande rilievo e validità è sicuramente dato dall’impiego dei profili in gomma estrusa. Le caratteristiche dei profili in gomma sono infatti ormai arrivate a livelli talmente elevati da renderli impiegabili in una serie molto vasta di applicazioni industriali.
Il processo di estrusione utilizzato per la realizzazione dei profili è decisamente semplice, e ormai collaudato da anni: gli estrusori si possono distinguere in modelli a caldo e a freddo, il che aumenta la versatilità del prodotto finito a seconda della tecnologia di produzione. Uno dei prodotti che più spesso viene realizzato a partire dai profili in gomma è sicuramente rappresentato dalle guarnizioni, che richiedono spesso di essere realizzate in specifiche sezioni e forme per adattarsi perfettamente alla funzione da svolgere, che pur essendo costante nello scopo – impedire la fuoriuscita di sostanze liquide o gassose dal tubazioni o cisterne – varia significativamente nell’esecuzione, a seconda della tipologia di sostanza, della precisa condizione applicativa, e della situazione esterna in cui il sistema dovrà operare.
Tuttavia, l’utilizzo dei profili in gomma si estende anche ad altri settori industriali, uno dei quali è senza dubbio quello dell’industria automobilistica e della fabbricazione di veicoli in generale. Qui i profili vanno a ricoprire funzioni diverse, ora tecniche ora più legate al comfort; pensiamo infatti, ad esempio, alle strisce di gomma che accompagnano e guidano lo scorrimento dei finestrini, impedendo che questo generi un fischio acuto e sgradevole: sono esempi fra i più classici dei profili in gomma estrusa. E ancora, le protezioni poste sull’esterno del veicolo per evitare graffi e danni alla carrozzeria sono un ulteriore esempio di impiego irrinunciabile dei profili in gomma.