Vacanze in Islanda

Fra le molte teorie storiche che inevitabilmente si sono sviluppate su una località remota quanto l’Islanda, una di quelle che trovano maggior riscontro e popolarità è che i primi scopritori di questa terra siano stati monaci Scozzesi, nell’ottavo secolo. Non si hanno però notizie di insediamenti locali fino alla fine del nono secolo, e questi furono essenzialmente costruiti da Norvegesi e Irlandesi.
Di fatto, oggi, i turisti che si recano in Islanda lo fanno proprio per l’atmosfera del tutto unica del posto. Lo scenario è incredibile, e ci sono svariate viste che è difficile trovare in qualsiasi altro luogo del mondo.

Un esempio? Più di un decimo dell’intera superficie dell’Islanda è ricoperto da fiumi perennemente congelati, e molti fra questi, alla loro foce, presentano delle fonti d’acqua termale naturalmente calde: uno spettacolo pressochè unico. Oppure, per i molti che ne sono affascinati, l’Islanda può essere il luogo ideale per assistere a quel particolare fenomeno naturale che è il sole di mezzanotte: in dicembre, infatti, l’Islanda ha luce per quasi tutte le ventiquattr’ore del giorno, il che crea un’atmosfera estremamente particolare. E sempre in inverno, sono numerosi i turisti che vengono in Islanda per ammirare le luci note come Aurora Boreale: onde luminose nel cielo, dai colori vivissimi di rosa, giallo, blu e verde, che molti hanno potuto vedere soltanto in fotografia o in qualche documentario. E non scordiamoci delle spiagge Islandesi, le uniche al mondo di sabbia nera vulcanica.

Ma oltre agli spettacoli della geologia, l’Islanda ha molto altro da offrire Innanzitutto, per gli sportivi, ci sono naturalmente molte occasioni e località per praticare gli sport invernali, come sci e pattinaggio; ma forse non tutti sanno che per chi ama il birdwatching l’Islanda è la destinazione ideale, con le sue 200 specie di uccelli locali, specialmente intorno al lago Mývatn, o che l’Islanda offre anche, oltre a molte occasioni di fare cavalcate, pescare, o arrampicarsi in montagna, degli eccellenti campi da golf e un mare splendido per la navigazione a vela. E il tutto in un ambiente estremamente rilassante, con la densità di popolazione più bassa d’Europa, anche in una città affascinante come Rejkiavik, dove ai moderni palazzi d’appartamenti si affiancano vecchie case di ferro.

E infine, per chi vuole una destinazione assolutamente unica, l’Islanda offre le cascate più possenti d’Europa, le Dettifoss, all’interno dell’omonimo parco naturale; la Laguna Blu, un lago naturale dove l’acqua rimane tutto l’anno alla temperatura di 40 gradi, anche quando il clima intorno è rigidissimo; e infine, per chi ha amato Verne, il Vatnajökull, il vulcano da cui è iniziato il Viaggio al Centro della Terra.